I nuovi impianti per il raffrescamento e il riscaldamento domestico mettono in relazione il risparmio energetico e la sostenibilità. Di seguito tutti i vantaggi derivati dsll’installazione di un impianto termoidraulico innovativo, e le soluzioni a disposizione per limitare i consumi energetici e l’impatto ambientale

I vantaggi degli impianti termoidraulici innovativi

L’impianto termoidraulico è il sistema con cui è possibile regolare la temperatura degli ambienti, fornendo al tempo stesso sostenibilità e maggior comfort abitativo.

L’impianto garantisce riscaldamento durante l’inverno e la climatizzazione nella stagione estiva. Grazie all’impiego delle moderne tecnologie, gli impianti termoidraulici di ultima generazione, offrono numerosi vantaggi, prima fra tutti il notevole risparmio energetico, all’interno della propria abitazione, o in qualsiasi altro ambiente in cui si vuole installare soluzioni innovative a favore dell’ambiente, e a risparmio energetico.

Per ottimizzare i tuoi consumi domestici puoi rivolgerti al fornitore di fiducia che saprà consigliarti le migliore tariffe adatte alle tue esigenze di consumo energetico. E’ importante scegliere offerte vantaggiose che ti facciano risparmiare sia a livello di costi che di sprechi di energia. Alcuni fornitori infatti offrono tariffe green  che mirano alla salvaguardia dell’ambiente.  Per questo se stiamo per traslocare in una nuova abitazione dovremo fare richiesta per il trasloco delle utenze. Se nel nuovo immobile non è presente il contatore di luce e gas, dovremo fare richiesta per un allaccio. I costi e tempi di allaccio dipendono dal preventivo del distributore di competenza locale. Puoi contattare l’azienda commerciale di tua preferenza e avviare, tramite essa, entrambe le pratiche: allaccio / installazione e attivazione dei contatori. Se invece il contatore è presente ma disattivato, dovremo contattare il fornitore e provvedere con una richiesta d i subentro di luce e gas. Puoi consultare questa guida per la pratica del subentro.

Grazie alle innovazioni tecnologiche, da oggi è possibile monitorare i propri impianti di riscaldamento tramite wi-fi. Il termostato WiFi è uno dei dispositivi di domotica più popolari: collegato alla caldaia, permette di domotizzare il proprio impianto di riscaldamento, utilizzando funzioni come la programmazione intelligente (anche in base al meteo e condizioni esterne), la geolocalizzazione, il controllo vocale, da remoto tramite smartphone, che sia provvisto di una connessione ad internet.

Se desideriamo attivare la connessione internet nella nostra abitazione, possiamo scegliere tra le migliori offerte internet quella più idonea alle nostre esigenze di connessione. Se abbiamo bisogno di assistenza per la nostra rete internet oppure stiamo ad esempio effettuando il trasloco della linea fissa,il modo più diretto di farlo è quello di contattare un operatore

Prima di attivare la linea internet è importante verificare la copertura nella propria zona, per assicurarsi di avere una buona velocità di download. Per avere informazioni di copertura sulla propria zona è importante rivolgersi all’operatore di fiducia che saprà consigliare la migliore soluzione per le proprie esigenze di connessione.

Anche i condizionatori possono essere smart, cioè controllabili da smartphone e programmabili in base alla geolocalizzazione. Nel caso in cui avessi già climatizzatori tradizionale, sistono anche prodotti come i telecomandi a infrarossi universali in grado rendere intelligente il tuo vecchio climatizzatore.

Le ultime novitài nel settore degli impianti termoidraulici riguardano soprattutto gli impianti di riscaldamento, come ad esempio la caldaia a condensazione, le caldaie ibride a zeolite e gli impianti termici solari, permettono di diminuire i consumi domestici, limitando la contempo l’impatto sull’ambiente.

La caldaia a condensazione

La caldaia a condensazione garantisce un importante risparmio energetico contribuendo a ridurre le emissioni inquinamenti e la bolletta del riscaldamento.

Essa rappresenta l’evoluzione della tradizionale caldaia, la quale bruciando gas riscalda l’acqua che circola negli impianti di riscaldamento. La caldaia a condensazione recupera il calore dei fumi di scarico sfruttandoli per produrre calore, quando altrimenti verrebbero dispersi nell’ambiente, permettendo di ridurre i livelli di inquinamento atmosferico. Questo è possibile grazie alla condensazione del vapore acqueo dei gas di scarico che, invece di andare sprecato, viene nuovamente inserito nell’impianto. I residui di fumi di scarico vengono infine espulsi all’esterno a una temperatura di circa 40°, molto inferiore rispetto ai 140-160° di una caldaia tradizionale. Questa escursione termina è l’espressione del risparmio energetico e dipende dalla temperatura dell’acqua presente nell’impianto di riscaldamento.

Questo riciclo e riutilizzo di vapore acqueo consente un maggior rendimento di combustione  che si traduce in un risparmio sulla bolletta del riscaldamento e in una riduzione dell’impatto ambientale.

La caldaia ibrida a zeolite

La caldaia ibrida a zeolite rappresenta un sistema particolarmente innovativo.

La zeolite è una pietra minerale porosa capace di assorbire molto rapidamente il vapore acqueo. Munita di collettore solare, una caldaia a zeolite funziona attraverso il riscaldamento del fluido contenuto in essa. Il fluido, attraverso una pompa di circolazione, transita tramite uno scambiatore di calore in cui l’acqua demineralizzata si trasforma in vapore che attiva la zeolite. A questo punto il minerale scalderà il fluido e, tramite lo scambiatore, lo indirizza all’impianto di riscaldamento domestico. Il vantaggio principale di questa caldaia riguarda il potere calorifico della zeolite, fonte inesauribile negli anni. Per questo tipo di caldaie viene usata una versione sintetica del minerale che ha un rendimento energetico elevato e basse emissioni di CO2 nell’atmosfera.

L’impianto Solare termico

L’impianto solare termico fornisce acqua calda gratuitamente semplicemente sfruttando l’energia solare. Questo sistema si sta imponendo tra i sistemi di riscaldamento domestico.

I pannelli solari termici possono essere installati in autonomia oppure possono essere collegati alle caldaie a condensazione. Un impianto solare termico può essere installato al posto di una caldaia tradizionale, per evitare di sfruttare combustibili fossili, oppure accostato a una caldaia di nuova generazione, per migliorarne il risparmio economico e l’efficienza.

Un sistema solare termico funziona grazie al principio dell’irraggiamento, ove è possibile raccogliere l’energia prodotta dal sole e accumularla. Per poter sfruttare questa energia, sono necessari dei collettori in grado di “catturare” i raggi solari per convertirli in calore utilizzabile. L’energia del sole, passando attraverso i collettori, incontra l’assorbitore, il quale, scaldandosi, trasferisce il calore al fluido termovettore che scorre all’interno dei tubi dei pannelli solari.

Il calore prodotto potrà essere utilizzato sia per riscaldare l’acqua contenuta nel bollitore, che verrà usata per il riscaldamento sia  per l’acqua calda sanitaria.Questo sistema è in grado di soddisfare circa il 70% del fabbisogno di acqua calda domestico. Inoltre riduce consumi e costi energetici, oltre che migliorare la classe energetica dell’abitazione.