Il sogno è uno degli aspetti più singolari e intriganti del sonno. Di norma, durante una normale notte di sonno, è tipico passare circa due ore a sognare. I sogni più vividi e intensi, tendono a verificarsi durante la cosiddetta fase del sonno REM, ma possono verificarsi anche durante un’altra parte del ciclo del sonno.

I sogni possono essere piacevoli, confusi, enigmatici o letteralmente terrificanti che riflettono sempre parte della nostra interiorità e delle nostre esperienze vissute. Si tratta del nostro inconscio che cerca di mettere ordine e conferire un significato a tutto ciò che viviamo a livello conscio.

Proprio per questo, molti di noi, la mattina appena svegli, ci interroghiamo sul significato di ciò che abbiamo sognato durante la notte. Secondo Oroscopissimi, per esempio, il significato dei sogni ha una diversa valenza a seconda degli oggetti e dei simboli che sogniamo di notte. Ognuno di questi ha una sua interpretazione e un suo significato che ci consente di districarci meglio nel comprendere i motivi che nella nostra vita ci hanno portato a fare quel genere di sogno.

Gli esperti continuano a discutere sul perché sogniamo, anche se in molti ritengono che i sogni giochino un ruolo nel facilitare le funzioni celebrali come la memoria e, come dicevamo, l’elaborazione emotiva. Ma possono, i sogni, avere conseguenze negative sulla nostra salute? Proviamo a rispondere insieme.

Come influiscono i sogni sulla nostra salute

Sognare è una parte normale del sonno. Studi sull’argomento hanno collegato il sogno a pensiero, memoria ed elaborazione emotiva performanti ed equilibrati. Infatti, si ritiene che il sogno sia un riflesso o un contributo a una maggior qualità del sonno. Tuttavia, come sappiamo, i sogni possono essere belli o brutti. Questi ultimi possono avere un impatto negativo sulla qualità del nostro sonno. Quando sono così spaventosi, minacciosi o traumatici da riuscire a svegliarci, vengono definiti incubi. Gli incubi possono influenzare in maniera negativa il sonno, ma di solito solo quando si verificano frequentemente o sono particolarmente insopportabili.

La maggior parte delle persone ha un brutto sogno o un incubo di tanto in tanto, senza però alcun impatto sulla qualità del sonno. Il problema si verifica quando questi sono ricorrenti. Fare incubi ogni notte può diventare una barriera al sonno, e la nostra salute potrebbe risentirne per mancanza di riposo o per stress. Anche un sonno agitato con risvegli intermittenti a causa di incubi durante tutto il corso della notte può rivelarsi un nemico del nostro equilibrio e del nostro benessere psicofisico. Se la situazione diventa ingestibile, è consigliabile rivolgersi a un medico, che può indirizzarvi a persone competenti in materia che vi potrebbero aiutare a identificare la causa sottostante i vostri incubi ricorrenti e trovare un rimedio insieme a voi.

Tuttavia, esistono alcuni suggerimenti che possono aiutarci a ridurre gli incubi. Praticare tecniche di rilassamento per ridurre ansia o stress, entrambi dei quali possono contribuire a provocare gli incubi. Prima di andare a letto, bisognerebbe trascorrere del tempo in un ambiente tranquillo e confortevole, evitando di esporsi a schermi come telefoni e computer. Bisognerebbe evitare di mangiare pesante o poco prima di coricarsi. Inoltre, alcuni ricercatori hanno teorizzato che il contenuto dei sogni può variare in base alla posizione in cui ci si addormenta. Per esempio, le persone che dormono sul lato sinistro avrebbero maggiore probabilità di avere incubi.

Conclusioni

Sognare, come abbiamo visto, è una parte fondante del sonno. Il sogno di per sé non nuoce alla nostra salute, ma anzi ci porta diversi benefici. Il problema si presenta quando la qualità del nostro sonno è peggiorata dagli incubi. Insonnia e risvegli frequenti possono acuire la nostra ansia e lo stress con cui affrontiamo le giornate. Ma ricordiamoci che gli incubi hanno sempre una causa possibile da eliminare.